Toilette: 2
Clima: NO
Box – autorimessa: Singola
Livelli: 1
150 mq
Quadrilocale con doppi servizi
€ 275.000,00 | spese condominiali: € 2.200,00 annuali
Quadrilocale con doppi servizi
Quadrilocale con doppi servizi sito in Busto Arsizio e più precisamente in Via Nicolò Macchiavelli, 12 ” Residenza il Giardino”, in elegante palazzina, proponiamo in vendita in esclusiva, appartamento di quattro locali con terrazzo, posto a piano quarto, molto luminoso e dotato di gradevole vista panoramica. Superficie appartamento 125 mq; Superficie terrazzo e balconi 25 mq. Internamente l’abitazione è composta da: Ingresso, soggiorno collegato a terrazzo, separato dalla cucina che si presta abitabile con annesso vano ripostiglio/lavanderia, disimpegno a separare la zona giorno, dai doppi servizi e dalla zona notte che prevede tre camere da letto, oltre due balconi.
Quadrilocale con doppi servizi, si presenta in ottimo stato abitativo con finiture di pavimentazione in parquet e ceramica. Impianto di riscaldamento autonomo con caldaia a gas-metano.
La soluzione si completa con box – autorimessa singola e cantina.
Il condominio è servito da ampio giardino con attrezzature giochi- bambini.
https://www.facebook.com/immobiliaremameli24/
Storia di Busto Arsizio
La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale, avrebbe visto i suoi albori con i Liguri.
La successiva presenza dei Romani, di cui parlano molti autori, è dimostrata dalla distribuzione urbanistica della città.
Nota nell’Alto Medioevo per la concia delle pelli, la prima menzione della città risale al 922, anno in cui il nome del locus viene citato in alcuni documenti di notai.
Con decreto del cardinale Carlo Borromeo, il 4 aprile 1583 Busto Arsizio, allora sotto il dominio del duca Filippo Maria Visconti, venne staccata dal Vicariato del Seprio e messa a capo di quella che fino a quel momento era la Pieve di Olgiate Olona.
Da quel momento ebbe dunque un podestà proprio.
Le origini dell’attività che rese la città un centro tessile di primaria importanza risalgono al Medioevo: nel 1375, come testimoniato qualche secolo più tardi dallo storico Pietro Antonio Crespi Castoldi nella sua storia di Busto Arsizio.
Il 30 ottobre del 1864 Busto Arsizio ottenne nel Regno d’Italia il titolo di città.
Grazie all’intensa attività dell’imprenditore Enrico dell’Acqua, sul finire dell’Ottocento acquistò il duplice profilo di città cotoniera e meccanica, assicurandosi in questo modo il benessere economico.
A partire dal 1928, la storia della città si intreccia con quella di altri due antichi comuni: Sacconago e Borsano, che divennero quartieri.
Oggi Busto Arsizio è un moderno centro industriale e commerciale di oltre 83.000 abitanti che si colloca in una delle zone più industrializzate d’Europa, l’Altomilanese.
Anno di costruzione: 2006
Piano: quarto
RIFERIMENTO: V076
Stato: Buono
Numero Locali: Quattro
Cantina: SI
Riscaldamento: Autonomo
Accessori: Locale lavanderia – attrezzatura giochi bambini nel giardino condominiale