Toilette: 3
Clima: Si
Box – autorimessa: triplo
Livelli: 2
225 mq
Attico su due piani abitativi con terrazzi
€ 520.000,00 | spese condominiali: € 400,00 mensili
Attico su due piani abitativi con terrazzi
I SERVIZI
Biblioteche
comunale presso Palazzo Marliani-Cicogn
- comunale Gian Battista Roggia
- capitolare di San Giovanni Battista
- scientifica conte Dino Cresp
Scuole
Tra le scuole secondarie di secondo grado, meritano particolare menzione per le loro prestazioni l’Istituto di istruzione secondaria Daniele Crespi (liceo classico, liceo linguistico, liceo scienze umane) e il Liceo scientifico Arturo Tosi, che in origine condividevano la sede di via Carducci (1923).In particolare, il liceo classico è stato premiato nel 2017 quale migliore d’Italia. Infine, oltre all’Istituto tecnico economico Enrico Tosi, un’altra eccellenza bustocca è costituita dal liceo internazionale per l’Innovazione “Olga Fiorini”, primo in Italia ad avviare il percorso di studi quadriennale.
Università
A Busto Arsizio è presente una sede dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Musei
A Busto Arsizio sono stati istituiti, negli ultimi decenni del XX secolo, quattro musei. Il primo, in ordine cronologico, è stato un museo privato: il museo di arte sacra di San Michele Arcangelo. Sotto il campanile della prepositurale di san Michele Arcangelo si iniziò a raccogliere materiale a partire dal 1975 e successivamente a sistematizzarlo, con la collaborazione della soprintendenza ai Beni Culturali della Lombardia.
Nel 1990 fu aperto il primo museo civico: le civiche raccolte d’arte di palazzo Marliani-Cicogna, che trovarono spazio nell’antica residenza dei conti Marliani, proprietari della contea di Busto Arsizio tra XVII secolo e il XVIII secolo. Nel 1997, dopo anni di restauri, l’amministrazione comunale di Busto Arsizio inaugurò ufficialmente il museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio.
Il quarto museo presente in città, il museo delle arti di palazzo Bandera, fu fondato nel 1999 per ospitare 100 opere tra sculture, disegni e incisioni, realizzate dal 1938 al 1991 dall’artista Carlo Paganini.
Un ulteriore museo è l’Agorà della Scherma, istituito nel 2012, che conserva numerosi oggetti e documenti legati alla storia della scherma.
Anno di costruzione: 2000
Piano:ultimo
Stato: Ottimo
Numero Locali: quadrilocale
Sfogo esterno: terrazzi di circa 45mq.
Cantina: si
Riscaldamento: autonomo
Accessori: impianto aria condizionata , camino, sauna, vasca idromassaggio e antifurto.