Toilette: 2
Clima: SI
Box – autorimessa: DOPPIA
Livelli: 1
140 mq
ATTICO QUADRILOCALE DI NUOVA COSTRUZIONE
€ 354.000,00 | spese condominiali: € 00,00 mensili
ATTICO QUADRILOCALE DI NUOVA COSTRUZIONE
Nel comune di Busto Arsizio, in zona Boschessa e precisamente in Via Vicenza, in un contesto di prossima realizzazione denominato “RESIDENZA SANT’EDOARDO”, proponiamo in vendita NUOVO e splendido ATTICO con terrazzo posto al secondo ed ultimo piano dalla superficie commerciale di circa 140 mq. Meglio descritto: – attico 120,00 mq. – balconi e porticati 46,70 mq. – cantina 5,00 mq. – autorimessa abbinata 30,00 mq.
L’appartamento è cosi composto: ingresso diretto nell’ampio e luminoso soggiorno servito da un’uscita su uno splendido terrazzo, accessibile anche dalla comoda cucina abitabile e dalla camera matrimoniale, due camere singole servite da un balcone e due bagni.
Capitolato con ampia scelta, gres porcellanato e gres effetto legno/parquet a scelta.
La residenza sarà dotata delle più avanzate tecnologie in campo energetico, impianto di climatizzazione invernale ed estivo di tipo radiante a pavimento, con deumidificazione per la stagione estiva, pompa di calore ad alta efficienza, oltre all’impianto fotovoltaico.
Inoltre predisposizione per impianto di antifurto, tapparelle elettriche blindate e videocitofono.
Classe Energetica A2 come da progetto.
Completano la soluzione un box doppio in lunghezza e una cantina posti a piano interrato.
https://www.facebook.com/immobiliaremameli24/
Il terrotorio di Busto Arsizio:
Il territorio di Busto Arsizio è al limite settentrionale della pianura Padana, nella zona alluvionale dell’alta pianura, a sud delle Prealpi Varesine. È situato nella zona interessata dai pianalti morenici della Valle Olona.
La collocazione del primo insediamento non è casuale: si trovava infatti su un percorso alternativo alla strada del Sempione, detto “strada di Milano”, che metteva in comunicazione Milano con il Lago Maggiore.
La casa comunale è situata a 228,18 metri sul livello del mare, come indicato su una facciata del Municipio. Le quote dei punti più basso e più alto sono rispettivamente 194 e 244 m s.l.m., per un dislivello di 50 metri.
Il terreno del territorio di Busto Arsizio è costituito da materiali staccatisi dalle Alpi a causa delle glaciazioni. Si tratta principalmente di ciottoli, ghiaia, sabbia e argilla. Un tempo era coperto da uno sottile strato di humus poco adatto alla crescita di boschi e successivamente alla coltivazione agricola, così da essere in gran parte brughiera, nome che indica quel paesaggio nel quale domina una vegetazione che riesce a svilupparsi in un ambiente arido (il brugo, l’erica, il rovo e la robinia).
Infatti, a causa della presenza di strati argillosi, il terreno fatica ad assorbire e trattenere l’acqua piovana, che cade abbondante in questa zona.
La falda acquifera sotterranea si trova a parecchi metri di profondità: la sua soggiacenza media è di circa 35 m. Nel territorio di Busto Arsizio sono presenti numerosi pozzi, interconnessi tra loro.
Sotto il livello stradale scorrono anche due torrenti, il Tenore e il Rile, un suo affluente.
Anno di costruzione: 2020
Piano: ultimo (secondo)
RIFERIMENTO: V196
Stato: NUOVO
Numero Locali: Quattro
Cantina: SI
Riscaldamento: Autonomo
Accessori: tecnologia avanzata