Toilette: –
Clima: –
Box – autorimessa: –
Livelli: 1
515 mq
Busto Arsizio Terreno edificabile
€ 85.000,00| spese condominiali: € -/mese
Busto Arsizio Terreno edificabile
Sacconago:
Sacconago è un quartiere di 8.326 abitanti del comune di Busto Arsizio.
Fu un comune autonomo dal 1816 al 1928.
Storia:
Il villaggio di Sacconago risale probabilmente all’epoca che va dal II secolo a.C. ed il II secolo d.C. Si ritiene che il suffisso “-ago” si sia originato in epoca celto-romana, ossia da popolazione celtica romanizzata.
I primi residui archeologici sono quelli rinvenuti nella chiesa vecchia di Sacconago, i cui lavori hanno consentito di ritrovare resti non solo della chiesa antecedente all’attuale, ovvero tutto la parte sinistra e l’abside con magnifici affreschi, ora ottimamente restaurati, ma anche di un edificio più antico, le cui fondazioni sono ora visibili attraverso un pavimento di vetro.
Nel Medioevo faceva parte della pieve di Olgiate Olona, traslata nel 1583 da San Carlo Borromeo a Busto Arsizio.
Il nobile Giuseppe Corio acquistò da Filippo IV di Spagna il feudo del borgo nel 1649.
Nel 1730 Sacconago inglobò l’allora comune autonomo di Cascina Brughetto.
Sacconago fu unita una prima volta a Busto Arsizio dall’8 novembre 1811 al 12 febbraio 1816, e da allora fu comune autonomo per più di cent’anni.
Contava 1658 abitanti nel 1853.
Nel 1869 si vide aggregare il comune di Borsano, al quale rimase unito fino al 1912.
L’anno precedente veniva fondato l’asilo san Cirillo.
Nel 1928 fu aggregato definitivamente a Busto Arsizio, insieme a Borsano.
L’allora parroco don Angelo Volontè fu attivo durante la Resistenza.
Sul retro del cimitero, nel febbraio 1945, avvennero delle fucilazioni di partigiani.
Anno di costruzione: –
Piano: Terra
RIFERIMENTO: CV021
Stato: Buono
Numero Locali: 1 locale
Cantina: –
Riscaldamento: –
Accessori: Volume edificabile 1.080 m3. Possibilità di edificare 3 piani.